TERAPIA CON ONDE D’URTO

Le Onde  d’Urto sono  onde  acustiche ad  alta energia e vengono utilizzate  con  successo in medicina dagli anni ’80. Inizialmente  sono state  utilizzate per la  frantumazione dei  calcoli  renali, successivamente sono state  adoperate anche  in ortopedia e cardiologia.

Dal  2010  le onde d’urto vengono impiegate  in andrologia  per il trattamento  della  disfunzione  erettile (D.E.), dell’Induratio Penis  Plastica (I.P.P.) o  malattia  di La Peyronie e nel  trattamento della Sindrome Dolorosa Pelvica Cronica (C.P.P.S.).

 

  •  Trattamento con onde  d’urto nella disfunzione  erettile  (D.E.)

E’ stato dimostrato che  le onde  d’urto stimolano  la  circolazione e la neoformazione di vasi  sanguigni (neo-angiogenesi) e migliorano il rilascio di eNOS (ossido nitrico  sintetasi endoteliale) e  VEGF (fattore di crescita endoteliale  vascolare).  L’efficacia della terapia extracorporea a onde  d’urto a bassa  energia (low-intensity) (LiESWT)  per il trattamento della  disfunzione  erettile è stata  valutata in molti  studi pubblicati sulle  più prestigiose  riviste  mediche internazionali.

Uno studio  multicentrico condotto recentemente dalla Società Italiana di Andrologia (S.I.A.) ha dimostrato come  le onde d’urto a bassa  intensità siano efficaci in  circa il  70 % dei pazienti con D.E.  In particolare  le onde  d’urto possono  essere  utili nei pazienti  non rispondenti ai farmaci  normalmente   utilizzati in questa patologia.

Una meta-analisi pubblicata nel 2019 su di una  prestigiosa  rivista  internazionale (1)  comprendente  872 pazienti ha documentato  l’efficacia  della  terapia  con  onde  d’urto nei pazienti  con  disfunzione  erettile  sia in termini  soggettivi (miglioramento  significativo  dell’ IIEF-EF) che oggettivo (aumento significativo del  picco  di velocità  sistolica).

Il trattamento risulta  essere  efficace anche nei pazienti diabetici  con D.E. (2) e nei pazienti sottoposti a intervento di prostatectomia  radicale (3).

  (1) Sokolakis I., Hatzichristodoulou G. : “Clinical  studies on  low intensity extracorporeal shockwave therapy for erectile dysfunction: a systematic review and  meta-analysis of randomised controlled  studies”. International Journal of  Impotence  Research  31:177-194; 2019.

   (2) Spivak L. et al: “Low-intensity extracorporeal shockwave therapy for erectile dysfunction in diabetic patients“. Sex. Med. Rev.  2019.

  (3) Frey A. et al.: “Low-intensity extracorporeal shockwave therapy in the  treatment of postprostatectomy erectile dysfunction: a pilot study”.  Scand. J. Urol. 50:123-127; 2016.

 

  •      Trattamento con onde  d’urto nell’ Induratio Penis  Plastica (I.P.P.)

L’ Induratio Penis Plastica (I.P.P.) o  malattia di La  Peyronie, è una patologia  del pene caratterizzata dalla formazione di placche  fibrocalcifiche peniene che determinano dolore  e curvatura   del pene.  Numerosi studi hanno evidenziato  che le onde d’urto,  indirizzate sulle placche calcifiche,   determinano un miglioramento  della  sintomatologia.

 

  •      Trattamento con onde  d’urto nella Sindrome Dolorosa Pelvica Cronica (C.P.P.S.)

La Sindrome  Dolorosa  Pelvica  Cronica (C.P.P.S.) o prostatite  non batterica   è  caratterizzata da  dolori  in corrispondenza del perineo e  del pavimento  pelvico  ed è spesso associata a  disturbi  della minzione. Tale   sindrome è particolarmente  frequente nella fascia  di età che va dai 35 ai  45 anni.   Numerosi  studi hanno evidenziato in questi  pazienti, a  seguito del trattamento con onde d’urto, un miglioramento significativo della sintomatologia e specificatamente  dei dolori  pelvici, della qualità  della  vita e della minzione.  In un  recente studio  (4)  l’81,82% di pazienti  affetti da Sindrome Dolorosa  Pelvica  Cronica (CPPS) non responsivI  ad  alcuna   terapia   medica ha  risposto  favorevolmente al trattamento con onde d’urto a bassa intensità (LI-ESWT).

(4) Shiao-Jin Guu et  a.: “Efficacy of Low-Intensity Extracorporeal Shock Wave Therapy on Men With Chronic Pelvic Pain Syndrome Refractory to 3-As Therapy“. American Journal of Men’s Health 12:441-452; 2018.

 

E’ da sottolineare che la terapia  con onde  d’urto non è un trattamento invasivo, non  è doloroso, non presenta  effetti collaterali e  può essere  ripetuto  in qualsiasi  momento.

L’Ambulatorio  di  Andrologia  dispone del sofisticato apparecchio  di ultima  generazione DUOLITH SD1 T-TOP della Storz Medical  s.r.l.  progettato per  il trattamento  delle  patologie  sopra  descritte.  E’ da  sottolineare  che  questo dispositivo  è  quello  consigliato  e raccomandato dalla Società  Italiana  di Andrologia (S.I.A.) per le patologie andrologiche.