Uroflussimetria

L’uroflussimetro è un apparecchio sofisticato che consente di studiare le caratteristiche della minzione. Con tale indagine è possibile registrare i parametri importanti che caratterizzano il flusso urinario quali ad esempio la quantità di urina emessa nell’unità di tempo, il flusso urinario massimo, il flusso urinario medio, l’accellerazione etc. Il risultato dell’esame viene poi automaticamente inserito in nomogrammi standard per valutare di quanto i parametri dell’esame in questione si discostano dalla media dei valori.

Normale curva uroflussimetrica “a campana”.

In andrologia l’uroflussimetria trova grande ed importante applicazione nello studio delle ipertrofie prostatiche per valutare il grado di ostruzione che esse determinano e nel follow-up di trattamenti farmacologici. L’indagine risulta anche particolarmente utile nelle prostatiti acute e croniche e nelle stenosi uretrali nonchè in tutte le alterazioni o disturbi della minzione maschile. Per effettuare l’indagine il paziente deve semplicemente urinare in un imbuto e l’uroflussimetro, collocato in un’altra stanza, rileverà in tempo reale tutte le caratteristiche della sua minzione.

Uroflussimetria in paziente con prostatite. Curva allungata ed appiattita.