In circa il 50% delle coppie infertili la causa del mancato concepimento è dovuto a fattori maschili: ad alterazioni cioè, congenite od acquisite, che diminuiscono il potenziale di fertilità del maschio.
Per valutare la fertilità maschile è indispensabile eseguire una visita clinica, un esame del liquido seminale (spermiogramma) e, a seconda dei casi, altre indagini (quali ad esempio un esame Doppler delle vene spermatiche interne, ecotomografie testicolari, indagini bioumorali, agoaspirato testicolare etc.). Una volta formulata una diagnosi precisa è possibile istituire una terapia idonea.

Fig. 1 – Esame del liquido seminale: spermatozoo normale. Colorazione May Grunwald-Giemsa x 1200.

Fig. 2 – Esame del liquido seminale: spermatozoo amorfo. Colorazione May-Grunwald-Giemsa x 1200.

Fig. 3 – Agoaspirato testicolare in un caso di azoospermia ostruttiva. Oltre alle cellule del Sertoli, si osservano spermatociti, spermatidi e spermatozoi.

Fig. 4 – Agoaspirato testicolare in un caso di azoospermia secretiva (Sindrome a sole cellule del Sertoli). Nel tubulo seminifero si osservano solo cellule del Sertoli.