Sfruttando l’effetto Doppler è possibile studiare e valutare il flusso arterioso e venoso di numerosi distretti dell’organismo.
Per eseguire tali indagini ci si avvale di sofisticate apparecchiature che abbinano l’effetto Doppler con segnali colorati (color Doppler) in grado di indicare anche la direzione del flusso e che sono in grado di studiare anche flussi molti limitati (power Doppler) utilizzando sonde che lavorano a diverse MHz a seconda che si debba studiare un distretto superficiale o profondo.
In andrologia l’esame Doppler risulta fondamentale nello studio del reflusso venoso delle vene spermatiche interne che molto spesso, specie a sinistra, presentano delle varicosità. Tale patologia chiamata varicocele risulta essere la più frequente causa di sub-fertilità nel maschio.

Ecocolor Doppler in caso di Varicocele.
L’esame Doppler basale e dinamico delle arterie cavernose è di fondamentale importanza nello studio delle disfunzioni erettili perchè mette in evidenza eventuali deficit di flusso a carico delle arterie cavernose o alterazioni del flusso venoso.

Ecocolor Doppler penieno dinamico.
Oggi, inoltre, grazie a sofisticate tecniche di elaborazione di immagine che evidenziano anche flusso molto lenti (power Doppler) è possibile ottenere una definizione anche dei vasi più piccoli (arterie elicine) consentendo uno studio completo della vascolarizzazione peniena.
L’esame Doppler delle arterie spermatiche interne è infine di grandissima utilità nelle sospette torsioni acute testicolari.

Power Doppler dinamico.